Programma
PROGRAMMA DIDATTICO:
- Imponibile contributivo e contribuzione obbligatoria
- L’armonizzazione delle basi imponibili
- La contribuzione e i rapporti con l’INPS
- I principi della contribuzione obbligatoria
- Le voci assoggettabili
- Settori di inquadramento ed aliquote contributive
- Il cassetto previdenziale
- Il flusso UNIEMENS
- Gli assegni per nucleo familiare
- Cenni sulle principali agevolazioni contributive
- I rapporti con gli enti e il modello cu
- INAIL
- La dichiarazione delle retribuzioni
- Calcolo del premio ordinario, artigiani e premio supplementare
- Erario e agenzia delle entrate: la tassazione
- Approfondimenti sulla tassazione ordinaria: scaglioni di reddito ed aliquote fiscali
- Le detrazioni di imposta
- La tassazione separata
- Il conguaglio contributivo e fiscale
- Addizionale regionale e comunale
- Il trattamento di fine rapporto: la determinazione del reddito di riferimento
- La determinazione delle imposte sul TFR
- La rivalutazione del TFR
- Finalità e contenuti della certificazione unica e del 770
- Collocamento obbligatorio: il calcolo del personale ai fini della valutazione per la denuncia annuale dei disabili
- Il flusso UNIEMENS
- Inail – iscrizione ed autoliquiodazione
- La gestione delle assenze: la malattia e l’infortunio sul lavoro
- La gestione delle assenze: la maternità e i congedi parentali
- Gli ammortizzatori sociali dopo il jobs act – CIGO / CIGS / FIS
Il corso sarà trasmesso via Microsoft Teams, con la possibilità di partecipare via web o app tramite qualsiasi pc. I partecipanti iscritti riceveranno tutte le istruzioni di partecipazione, unitamente al materiale didattico, il giorno prima del corso.
Il corso prevede esercitazioni da svolgere utilizzando il programma Microsoft Excel. Si consiglia pertanto di avere installato tale programma sul pc che verrà utilizzato per frequentare il webinar.
Docenti
Team Studio Greppi
Destinatari
Il corso è rivolto agli addetti paghe che, essendo già autonomi nel calcolo del cedolino paga, vogliono approfondire alcuni aspetti specifici della materia.
Note
l corso si articola in quattro sessioni formative (16 ore):
Orari delle lezioni:
14:00 – 14:15 Collegamento e prove tecniche
14:15 – 16:00 Formazione
16:00 – 16:15 Break
16:15 – 18:00 Formazione
18:00 Conclusione
Il corso sarà trasmesso via Microsoft Teams, con la possibilità di partecipare via web o app tramite qualsiasi pc. I partecipanti iscritti riceveranno tutte le istruzioni di partecipazione, unitamente al materiale didattico, il giorno prima del corso.
Il corso prevede esercitazioni da svolgere utilizzando il programma Microsoft Excel. Si consiglia pertanto di avere installato tale programma sul pc che verrà utilizzato per frequentare il webinar.
Requisiti
- Pc
- Buona connessione internet
- Microfono (per eventuali domande che potrebbero comunque essere effettuate via live chat) e webcam
- Microsoft Excel installato