CORSO ONLINE!
Programma
PROGRAMMA DIDATTICO
- Fonti normative: CDU e Regolamenti applicativi
- La determinazione tariffaria ai fini del conferimento di origine
- ORIGINE NON PREFERENZIALE: definizione
- Regole di conferimento di origine: Atti Delegati e Atti Esecutivi
- Lavorazione sostanziale, lavorazione minima, lavorazione sufficiente
- Documenti di certificazione dell’origine non preferenziale
- MADE IN: orientamenti internazionali
- Regole di origine non preferenziale: orientamenti dell’OMC
- ORIGINE PREFERENZIALE: definizione
- Accordi preferenziali tra UE e Paesi terzi: tipologie
- Documenti materiali di certificazione dell’origine preferenziale
- Status di Esportatore Autorizzato
- Status di Esportatore Registrato (sistema REX)
- Dichiarazione di origine per «conoscenza dell’importatore»
- Dichiarazioni del fornitore e ricostruzione della filiera dell’origine
- Modello INF4
- Sistema S.P.G.
- Cumulo dell’origine
- I.V.O.
Docenti
MICHELA ORLANDO, Doganalista, Raccomandatario Marittimo
Destinatari
Il percorso formativo è indirizzato ad Aziende che operino con Paesi Terzi e Comunitari, Operatori Logistici, Vettori Internazionali
Note
Il corso sarà trasmesso via Microsoft Teams, con la possibilità di partecipare via web o app con l’utilizzo di pc o smartphone.
I partecipanti iscritti riceveranno tutte le istruzioni di partecipazione e le slide del docente il giorno prima del corso.
Requisiti
- Pc o smartphone
- Buona connessione internet
- Microfono (per eventuali domande che potrebbero comunque essere effettuate via live chat)
CORSO ONLINE!