Programma
PROGRAMMA DIDATTICO:
I vantaggi concreti del Piano commerciale:
- Lo schema generale
- L’utilizzo pratico nei confronti della Rete di vendita
- Esempi di Piano
Valutazioni di base:
- I mercati obiettivo
- La formazione della Rete di vendita
- Come migliorare la copertura del territorio e i partner necessari
Il Budget commerciale:
- Creazione pratica e contenuti
- Gli obiettivi di ricavo e di costi
- Coinvolgimento e motivazione della rete di vendita
- Connessione tra obiettivi e strumenti di incentivazione
- Esercitazione: la stesura di un budget commerciale
Decisioni su obiettivi, strategie e azioni:
- Metodi per la definizione operativa
- Le strategie contro i concorrenti
- L’analisi dei vantaggi aziendali, problemi, opportunità e minacce nei vari mercati
Gestione delle leve del mix commerciale:
- I prodotti/servizi e la Rete
- Come analizzare e definire la politica dei prezzi
- La distribuzione delle risorse di vendita sul territorio
- Le decisioni operative per la Rete di vendita
- Il piano di comunicazione verso l’esterno
- Le relazioni con il servizio pre- e post-vendita
Gli strumenti operativi di controllo del Piano:
- L’analisi delle opportunità di vendita
- La valutazione periodica dei risultati quantitativi
- Gli Indici di Qualità e Quantità della vendita ed esempi
- La gestione degli scaduti
- L’analisi della soddisfazione dei clienti
- Gli argomenti di vendita per la Rete
- Il piano di comunicazione interna
Docenti
GIORGIO SORRENTINO – Laureato in Ingegneria Elettronica e Master SDA Bocconi. Da molti anni è consulente di direzione e formatore, con l’obiettivo di trasferire le esperienze di successo vissute nei diversi ruoli in cui ha a lungo operato come Responsabile Vendite, Marketing e Direzione Generale.
Destinatari
Il corso si rivolge a responsabili commerciali, responsabili marketing, capi area di vendita.
Note
Il corso si divide in due lezioni.
ORARI DELLE LEZIONI
Ore 14:00 Avvio lezione
Ore 14:00 – 16:00 Formazione
Ore 16:00-16:15 Pausa
Ore 16:15 – 18:00 Formazione
Ore 18:00 Conclusione lezione
Il corso sarà trasmesso via Microsoft Teams, con la possibilità di partecipare via web o app con l’utilizzo di pc o smartphone.
I partecipanti iscritti riceveranno tutte le istruzioni di partecipazione e le slide del docente il giorno prima del corso.
Requisiti
- Pc o smartphone
- Buona connessione internet
- Microfono (per eventuali domande che potrebbero comunque essere effettuate via live chat) e webcam