Programma
PROGRAMMA DIDATTICO: Prima e seconda lezione
- Panoramica dei sistemi di riferimento e loro applicazione con funzioni già conosciute
- Automatismi e scorciatoie applicate all’uso quotidiano
- Scrittura di funzioni condizionali nidificate
- La famiglia dei …se e la gestione di test dinamici (and, or)
- Formattazione condizionale
- Funzionalità per la gestione dei dati: filtri avanzati, estrazioni, ordinamenti
- Funzioni per la normalizzazione dei dati: manipolare campi data/ora e di testo.
PROGRAMMA DIDATTICO: Terza e quarta lezione
- Funzioni di ricerca dal cerca.vert a sistemi articolati: indice, confronta, cerca.orizz, ecc
- Tabelle Pivot: dalla costruzione alla gestione avanzata
- Rappresentazione grafica dei dati
- Tipi di grafici
- Modifica serie dati
- Possibilità avanzate
- Registrare una macro
- L’interfaccia codice
- Conclusione e chiusura del corso
*Il corso prevede molteplici esercitazioni pratiche e l’utilizzo di data-base campione
Docenti
GIUSEPPE PRESTI – Nasce come sviluppatore software su sistemi IBM, in particolare su AS400, utilizzando RPG400 e COBOL. L’ambito gestione DB lo porta ad interessarsi dell’ambiente PC e linguaggi di programmazione come Visual Basic e relazioni con il pacchetto Office. Da diversi anni svolge regolarmente formazione e consulenza per diversi enti e presso aziende del territorio milanese e pavese.
Destinatari
Il percorso formativo è rivolto a tutti coloro che utilizzano Excel da tempo e hanno confidenza con l’interfaccia e le diverse funzioni. Sanno districarsi ma nel contempo si ritrovano ad impiegare molto tempo per scrivere funzioni o non riescono a progettare un foglio in modo produttivo. Hanno conoscenze parziali e si ritrovano continuamente a doversi appoggiare a colleghi con più esperienza o a ridimensionare gli obiettivi. Il fine è riuscire ad utilizzare in modo più completo e produttivo questo applicativo grazie ad una panoramica approfondita delle funzionalità enormi offerte dalle funzioni, soprattutto quelle dinamiche e nidificate.
Note
Orari delle lezioni:
14:00 Collegamento e avvio lezione
14:00 – 16:00 Formazione
16:00 – 16:15 Break
16:15 – 18:00 Formazione
18:00 Conclusione
È possibile richiedere il questionario di valutazione dell’idoneità al livello del corso.
Il corso sarà trasmesso via Microsoft Teams, con la possibilità di partecipare via web o app con l’utilizzo di pc o smartphone.
I partecipanti iscritti riceveranno tutte le istruzioni di partecipazione e le slide del docente il giorno prima del corso.
Requisiti
- Pc o smartphone
- Buona connessione internet
- Microfono (per eventuali domande che potrebbero comunque essere effettuate via live chat) e webcam