CORSO ONLINE!
Programma
PROGRAMMA DIDATTICO
- Presentazione della giornata e negoziazione degli obiettivi formativi
- Confronto tra i partecipanti e individuazione dei nodi problematici che caratterizzano l’attuale contesto
- Contributo didattico: “di che cosa parliamo quando parliamo di 4.0 “
- Come cambia il lavoro e quali aspetti di questo cambiamento impattano sull’esercizio del ruolo di RL
- I cambiamenti: a) nuove modalità di lavoro: lo smart working – b) una nuova organizzazione del lavoro: i robot; gli esoscheletri – c) una nuova dimensione del rischio: fatica mentale versus fatica fisica, tecnostress – d) nuovi aspetti dell’ergonomia
- Quali ricadute ha l’applicazione delle nuove tecnologie sulle condizioni di lavoro
- Come esercitare il ruolo di RLS nel contesto del 4.0: cosa proporre, cosa chiedere, quale contributo offrire
- Il ruolo della formazione per fronteggiare il cambiamento (mindfullness e resilienza)
- Necessità di rivedere e ampliare il DVR
- Case history
- Discussione finale
Test di verifica dell’apprendimento
Docenti
Qualificati esperti del settore. È prevista la presenza di un tutor per il coordinamento del processo didattico.
Destinatari
Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza che abbiano già svolto il corso base.
Note
Premesso che il Testo Unico (D.Lgs.n. 81/08 del 9.4.2008) all’articolo 37, comma 12, prevede che la formazione deve avvenire durante l’orario di lavoro e non può comportare oneri economici a carico dei lavoratori, le caratteristiche del corso sono le seguenti:
· durata: 8 ore
· partecipazione: 20 RLS massimo per corso
CORSO ONLINE!