FINALITÀ
Questo corso di formazione sulla sicurezza è rivolto ai lavoratori delle aziende del settore a rischio alto. Come previsto dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 rep. atti n. 221/CSR, gli argomenti affrontati durante il corso di formazione sulla sicurezza specifica per aziende a rischio alto sono relativi a situazioni di rischio, possibili danni ed infortuni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristiche del settore o comparto di appartenenza dell’azienda. Il corso è integrato con una formazione specifica sui rischi per la salute causati dal Coronavirus (SARS-CoV-2) e sulle misure di sicurezza da attuare per ridurre il contagio da COVID-19.
Prima dell’effettuazione del corso si ricorda alle aziende partecipanti di informarsi presso le Associazioni di categoria di riferimento sulle modalità con le quali richiedere la collaborazione agli Organismi Paritetici.
FINALITA’
Questo corso di formazione sulla sicurezza è rivolto ai lavoratori delle aziende del settore a rischio alto. Come previsto dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 rep. atti n. 221/CSR, gli argomenti affrontati durante il corso di formazione sulla sicurezza specifica per aziende a rischio alto sono relativi a situazioni di rischio, possibili danni ed infortuni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristiche del settore o comparto di appartenenza dell’azienda. Il corso è integrato con una formazione specifica sui rischi per la salute causati dal Coronavirus (SARS-CoV-2) e sulle misure di sicurezza da attuare per ridurre il contagio da COVID-19.
Prima dell’effettuazione del corso si ricorda alle aziende partecipanti di informarsi presso le Associazioni di categoria di riferimento sulle modalità con le quali richiedere la collaborazione agli Organismi Paritetici.
DESTINATARI
Lavoratori rischio alto
PROGRAMMA
Il corso di per Lavoratori Rischio Alto prevede un percorso formativo conforme all’Accordo Stato Regioni del 21/12/11, con particolari approfondimenti sui seguenti argomenti:
• Rischio chimico
• Rischi infortuni, rischi meccanici generali, rischi elettrici, attrezzature, microclima e illuminazione
• Organizzazione del lavoro e ambienti di lavoro, stress lavoro correlato
• Rischi connessi all’uso dei videoterminali
• Segnaletica di sicurezza, procedure di esodo e di emergenza in caso di incendio
• Procedure organizzative per il primo soccorso
• Incidenti e infortuni mancati
• Rischi fisici: rumore, vibrazioni meccaniche, radiazioni ottiche artificiali (ROA), campi elettromagnetici (CEM)
• Movimentazione manuale dei carichi
• Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento e mezzi di trasporto)
• Rischi chimici ed etichettatura dei prodotti
• Nebbie, oli, fumi, vapori e polveri
• Informativa sui rischi per la salute determinati dal Virus SARS-CoV-19 e misure di sicurezza anti-contagio COVID-19
“Il percorso formativo svolto nel corso potrà avere successivamente necessità di essere integrato e ampliato secondo le specifiche peculiarità aziendali, dal punto di vista dei rischi e delle procedure applicate, sulla base della valutazione dei rischi effettuata dal Datore di Lavoro. In particolare, come chiaramente precisato dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/11, il presente percorso formativo non include l’addestramento all’uso di attrezzature di lavoro e/o DPI.”
DOCENZA
Vega formazione
SVOLGIMENTO
Edizione 2
29 aprile dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 e 30 aprile 2021 dalle 09.00 alle 13.00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 210,00 + iva per Aziende Associate
€ 274,00 + iva per Aziende Non Associate