FINALITÀ
Il Corso di Aggiornamento sulla Sicurezza valido per preposti e dirigenti di Aziende a Rischio Basso, Medio e Alto, consente di adempiere, ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/11 repertorio atti n. 221/CSR, all’aggiornamento periodico di almeno 6 ore ogni quinquennio dei preposti e dirigenti di tutti i macrosettori ATECO. Infatti il programma del corso è studiato per illustrare ed approfondire le responsabilità delle principali figure richiamate dal Titolo I del D. Lgs. 81/08, nonché per fornire le nozioni di base per comprendere i principi della valutazione dei rischi, dalla quale scaturiscono tutte le misure di sicurezza per tutelare la salute e sicurezza nelle aziende. Inoltre il corso approfondisce i rischi per la salute causati dal SARS-CoV-2 (Coronavirus) e le misure di sicurezza anti-contagio COVID-19.
FINALITA’
Il Corso di Aggiornamento sulla Sicurezza valido per preposti e dirigenti di Aziende a Rischio Basso, Medio e Alto, consente di adempiere, ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/11 repertorio atti n. 221/CSR, all’aggiornamento periodico di almeno 6 ore ogni quinquennio dei preposti e dirigenti di tutti i macrosettori ATECO. Infatti il programma del corso è studiato per illustrare ed approfondire le responsabilità delle principali figure richiamate dal Titolo I del D. Lgs. 81/08, nonché per fornire le nozioni di base per comprendere i principi della valutazione dei rischi, dalla quale scaturiscono tutte le misure di sicurezza per tutelare la salute e sicurezza nelle aziende. Inoltre il corso approfondisce i rischi per la salute causati dal SARS-CoV-2 (Coronavirus) e le misure di sicurezza anti-contagio COVID-19.
DESTINATARI
Preposti e Dirigenti di Aziende a Rischio Basso, Medio e Alto ed è valido come aggiornamento periodico ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/11, repertorio atti n. 221/CSR.
PROGRAMMA
• La sicurezza e il D.Lgs. 81/08;
• Obblighi e responsabilità delle principali figure richiamate dal D.Lgs. 81/08: datore di lavoro, dirigenti, preposti e lavoratori;
• Compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione (
SPP
);
• La valutazione dei rischi per la sicurezza: aspetti metodologici e normativi;
• I contenuti del documento di valutazione dei rischi previsti dal D.Lgs. 81/08;
• La sicurezza negli appalti;
• La formazione dei lavoratori, preposti e dirigenti: i recenti Accordi Stato Regioni;
• La gestione in sicurezza delle emergenze;
• Informativa sui rischi per la salute determinati dal Coronavirus SARS-CoV-2 e misure di sicurezza anticontagio COVID-19
• Test di apprendimento finale.
Metodologia didattica
I corsi di formazione sulla sicurezza per dirigenti sono svolti con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere gli allievi, sollecitarne l’interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza. Per mantenere un alto livello di attenzione dei partecipanti durante l’intero percorso formativo e favorire quindi l’apprendimento verrà dato spazio all’interazione tra i partecipanti anche nella soluzione di casi reali inerenti la sicurezza in Azienda.
DOCENTE
Vega formazione
SVOLGIMENTO
Edizione 1
5 marzo 2021 dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 135,00 + iva per Aziende Associate
€ 176,00 + iva per Aziende Non Associate